Esperienza di Torre Guaceto (BR)
Fonte: www.riservaditorreguaceto.it

La sperimentazione ha preso avvio il 19 gennaio 2022 e si è conclusa il 26 aprile. Sono stati installati circa 50 metri di barriere e per l’ancoraggio, è stata utilizzata unicamente una struttura movibile per lo scorrimento dell’intero impianto su paletti in acciaio che bene ha tenuto durante le mareggiate invernali.

Dopo aver fotografato la situazione iniziale della spiaggia, mediante rilievi gps, si è periodicamente proceduto con la misurazione dell’altezza dell’arenile in diversi punti e al prelievo di campioni di sabbia ai fini dell’analisi conclusiva.

Al termine del periodo di sperimentazione durato poco più di tre mesi di utilizzo delle barriere, l’arenile si è innalzato in media di 40 centimetri sul bordo della linea di riva.
Video realizzato durante il montaggio del sistema antierosione presso Torre Guaceto – Carovigno (BR)
Esperienza di Gallipoli (LE) – Lido San Giovanni
Fonte:MondoBalneare.com
Il sistema modulare è stato installato sul tratto di spiaggia lungo 100 metri di Lido San Giovanni, un rinomato complesso balneare, il 3 aprile 2024 e rimosso il 20 maggio 2024.
Nel periodo di installazione dei moduli è stata recuperata un’ampia superfice della spiaggia, con un avanzamento medio di quattro metri della linea di riva.
Video realizzato durante il montaggio del sistema antierosione presso Lido San Giovanni – Gallipoli (LE)

Rilievi effettuati prima e dopo l’utilizzo del sistema modulare


Le due esperienze sono state riportate nella pubblicazione monografica di geologia ambientale Le Dune Costiere edizioni SIGEA (Società Italiana di Geologia ambientale)